Home » Stefano Donato e il suo chiaroscuro

Stefano Donato e il suo chiaroscuro

Conosciuto in una Personale presso la Galleria dei Miracoli in Roma Piazza del Popolo, questo Artista Contemporaneo colpisce subito per il suo stile, la Sua disponibilità e cordialità e ovviamente per la bellezza delle Sue opere, un susseguirsi di spettacolari tramonti, spiagge all’imbrunire, un misto di luminosità crepuscolare rappresentati nei suoi paesaggi marini, tipici della Sua amata Sicilia.

Nato a Messina, l’Artista Stefano Donato è stato iniziato all’Arte all’età di 9 anni, dal Maestro neorealista Alfredo Francato e presto lasciando la casa di famiglia, continua l’approfondimento a Roma, dove studia all’Accademia e si specializza in arredamento e scenografia, collaborando con grandi Maestri del Cinema, come Michelangelo Antonioni e Francesco Rosi, per la realizzazione di scenografie per il Cinema.   

Curriculum Artistico

Negli anni Ottanta inizia il Suo percorso espositivo con numerose mostre personali e collettive presso importanti gallerie, partecipando a più edizioni della rassegna “I Cento Pittori di via Margutta”, allestendo a Milano, Palermo ed alla 57° Biennale di Venezia.

Nella Sua terra, in particolare a Messina, espone più volte ed ottiene il Primo Premio con un’opera dal titolo “La  Vara e i Giganti di Messina” splendida rappresentazione del grande carro votivo dedicato alla Madonna Assunta e portato in processione il 15 agosto di ogni anno. 

Stefano Donato arricchisce il suo curriculum artistico nel corso degli anni, distinguendosi per l’equilibrio delle forme architettoniche, la  serenità e posatezza della Sua arte figurativa.  

La grande maggioranza della Sua produzione riguarda i paesaggi marini della Sicilia, scorci, vedute notturne, albeggiamenti alle pendici del Vulcano, tramonti paradisiaci dello stretto di Messina, cromia silenziosa di lampare per la pesca in mare.

Roma gli offre la stessa opportunità di raffigurare la bellezza della Città eterna vista dai tetti, o lo straordinario riflesso di S. Pietro che si specchia nel blu del Tevere in “Luna piena a San Pietro”;

Valorizzarte, valorizza l'arte. Prenotazione e vendita di dipinti, opere artistiche a Roma centro, conoscendo direttamente l'artista

Il suo stile è sempre inconfondibile e declinato spesso al crepuscolo, ora in cui è possibile giocare con i colori, le Sue architetture sono sempre lineari e ben definite avvolte da una atmosfera quasi surreale e metafisica.

L’Artista Donato difficilmente ritrae l’umanità ed ama catturare la Sua attenzione e quella dell’osservatore, verso la bellezza della natura e delle architetture lineari o monumentali che sono molto simili alla perfezione.  

Stefano ci offre il racconto intimo della sua vita, raffigurando spesso i luoghi vissuti durante la sua infanzia, scenari goduti durante il suo soggiorno romano, contribuendo a donare una coralità alle sue opere che interessano oltre che per bravura della sua tecnica pittorica del chiaroscuro, anche per esprimere una  poesia narrante che portano lo spettatore ad assaporare insieme all’Artista gli stessi odori e sapori, godendo degli stessi colori che hanno catturato la sua curiosità, garantendo una traccia memorabile, un posto speciale nella funzione mnemonica.  

Stefano Donato è senz’altro attaccato ad entrambe le città, Messina e Roma e tutto il suo sentimento è amabilmente riprodotto con grande onestà e straordinaria personalità da riconoscerne subito lo stile asciutto e perfetto.

Critica

Scrive Vito Cracas: Il mare in una stanza

“Stefano Donato, ispirato dalla calda voce del Mediterraneo, predilige paesaggi, panorami e vedute. La sua arte sa combinare con efficacia scelte prospettiche rigorosi cromatismi mobili, dai toni al limite dell’onirico. La scelta di composizioni ariose ed equilibrate invita l’occhio dello spettatore a perdersi tra i dettagli, tracciati da una pennellata sicura, che distribuisce sulla tela campiture nette e dai toni saturi. La tecnica prevede infatti una stesura del colore piuttosto omogenea ed in grado di valorizzare ogni tema. Negli scenari urbani è perfetta per dare tono e volume alle architetture, come nel caso dei tetti di Roma, in cui l’agglomerato urbano si compone in una moltitudine di geometrie sapientemente modulate; nel caso delle marine invece, essa anima con grazia le superfici di acqua e cielo, facendole incontrare all’orizzonte in un romantico abbraccio. Un commovente trasporto emotivo. Da segnalare inoltre la speciale attenzione che Stefano Donato sa dedicare alla resa atmosferica: ogni opera possiede un clima ed una temperatura ben precisa, ed ogni cielo è diverso dall’altro. Ciò non può che rivelare una grande capacità di osservazione, frutto di sensibilità ed esperienza per quanto concerne lo studio della luce e dei suoi svariati effetti nelle diverse ore del giorno” 

La bella sensazione da me provata, osservando le Sue opere, è stata quella di condividere gli stessi profumi e suoni, vedendo le onde del mare infrangersi sulla spiaggia, tanto da definire la Sua un Arte sensoriale onomatopeica, cioè in grado di portare alla mente profumi ancestrali che coinvolgono tutti i sensi.

Tutti i Suoi Paesaggi o ambienti naturali, trasmettono così tanta quiete e serenità da rimanere immersi in un dimensione senza tempo, dove le sensazioni e le emozioni si lasciano trascinare da aromi avvolgenti e immagini famigliari.  

Stefano è una persona estremamente generosa perché riesce a trasmettere le stesse emozioni che lui stesso prova difronte ai Suoi paesaggi o scorci, senza lasciarli interpretare ma catalizzandoli perfettamente così come sono visti attraverso i suoi occhi e il suo cuore. Lo spettatore riceve – e di questo sono sicura – le stesse emozioni e la stessa serenità, la stessa fiducia e la stessa sicurezza che ha l’Artista nei confronti del Mondo.

Sono di esempio la tela dal titolo “Un ponte ideale” – 2018, olio su tela 70 x 100 e un’altra dal titolo “villa Borghese” – 2019, olio su tela, 70 x 70.

Valorizzarte, valorizza l'arte. Prenotazione e vendita di dipinti, opere artistiche a Roma centro, conoscendo direttamente l'artista

Di pregevole interesse sono anche dei ritratti come “la fumatrice” 60 x 80,  l’altra dal titolo “Venere romantica” cm 70 x 100 e “la Gitana” cm 60 x 80.

Valorizzarte, valorizza l'arte. Prenotazione e vendita di dipinti, opere artistiche a Roma centro, conoscendo direttamente l'artista
Valorizzarte, valorizza l'arte. Prenotazione e vendita di dipinti, opere artistiche a Roma centro, conoscendo direttamente l'artista
Valorizzarte, valorizza l'arte. Prenotazione e vendita di dipinti, opere artistiche a Roma centro, conoscendo direttamente l'artista

Scrive Milena Romeo riferendosi alla bellissima personale dell’artista tenutasi a Messina nel maggio 2022, dal titolo L’Isola in controluce” commenta: è un omaggio alla Sicilia del ricordo e del sogno, quello di Stefano Donato; ad un isola ricostruita attraverso una costellazione di luoghi, da Palermo a Scopello, da Corleone alle isole Eolie, fino a Messina e il suo stretto che si apre verso Scilla. La luminosità prevalente è quella crepuscolare e notturna, che nelle opere sullo stretto assume toni particolarmente lirici, così come fissava uno stupito Giovanni Pascoli, in un viaggio verso l’isola ”Di fronte m’eri, o Sicilia, o nuvola di rosa sorta dal mare!”.

Aver incontrato Stefano Donato è stata una affascinantissima esperienza; ho apprezzato la Sua modestia e semplicità, i Suoi modi galanti che si riconoscono nelle suo origini siciliane, la Sua incredibile umiltà nonostante sia un Artista di indiscussa notorietà, la Sua generosità e accoglienza, così come accogliente ed immersiva è la Sua Arte, nel quale si rimane completamente avvolti e catturati.

Stefano Donato è l’Artista che riversa tutto il Suo Universo interiore sulla tela traducendo in modo perfetto la bellezza del proprio animo.

Onorata di aver colto l’opportunità per apprezzarlo.   

https://valorizzarte.com/product/stefano-donato-gallery/ 

https://www.gigarte.com/stefanodonato/biografia

https://www.messinaweb.eu/features-2/k2/categories/item/5718-il-barone-stefano-donato-il-pittore-raffinato-dello-stretto-di-messina-a-villa-cianciafara.html

https://www.teatrovittorioemanuele.it/lisola-in-controluce-di-stefano-donato/      

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Share This